Scoprite in cosa sono differenti il botulino dal filler

Il botulino (tossina botulinica) e i filler di acido ialuronico sono trattamenti estetici non invasivi, ma hanno funzioni, composizioni e meccanismi di azione molto diversi. Ecco le principali differenze:

1. Composizione e Funzione Principale

  • Botulino: È una tossina (un farmaco) prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Agisce bloccando temporaneamente la contrazione muscolare solo nel punto in cui viene iniettato. È utilizzato per ridurre le rughe dinamiche (quelle causate dall’attività dei muscoli facciali, come le rughe della fronte e le zampe di gallina).

  • Filler di Acido Ialuronico: È un gel a base di acido ialuronico (un medical device), una sostanza naturalmente presente nel corpo umano. Serve a riempire, volumizzare e idratare i tessuti, oltre a correggere rughe statiche (dovute alla perdita di volume o elasticità della pelle).

2. Zone di Applicazione

  • Botulino:

    • Rughe dinamiche: fronte, glabella (rughe tra le sopracciglia), zampe di gallina.

    • Trattamenti secondari: correzione del gummy smile, riduzione della sudorazione eccessiva (iperidrosi), trattamento del bruxismo.

  • Filler di Acido Ialuronico:

    • Volumizzazione di labbra, zigomi, mento, e mascella.

    • Correzione di rughe statiche: solchi naso-labiali e rughe della marionetta.

    • Modellamento del naso (rinofiller) e riempimento di depressioni cutanee.

3. Meccanismo d'Azione

  • Botulino: Rilassa i muscoli bloccando temporaneamente il rilascio di acetilcolina, il neurotrasmettitore che provoca la contrazione muscolare.

  • Filler di Acido Ialuronico: Agisce riempiendo e volumizzando i tessuti sottocutanei grazie alla sua capacità di trattenere grandi quantità di acqua.

4. Durata dell'Effetto

  • Botulino: Generalmente dura 3-6 mesi, a seconda della dose e della risposta individuale.

  • Filler di Acido Ialuronico: La durata varia tra 6 e 18 mesi, in base al prodotto utilizzato, alla zona trattata e al metabolismo del paziente.

5. Tipologia di Rughe

  • Botulino: Indicato per le rughe dinamiche, cioè quelle causate dai movimenti muscolari.

  • Filler di Acido Ialuronico: Indicato per rughe statiche o per il ripristino di volume in aree svuotate.

6. Effetti Collaterali

  • Botulino: Possibili effetti includono gonfiore temporaneo, lividi, mal di testa e, raramente, ptosi palpebrale (abbassamento della palpebra superiore).

  • Filler di Acido Ialuronico: Effetti collaterali possono essere gonfiore, lividi, arrossamento, o, in rari casi, reazioni allergiche o complicanze vascolari.

7. Scopo Estetico

  • Botulino: Migliora l’aspetto delle rughe legate all’espressione, donando un aspetto più rilassato.

  • Filler di Acido Ialuronico: Ripristina i volumi persi, corregge difetti estetici e migliora l’idratazione cutanea.

Conclusione:
Il botulino e i filler di acido ialuronico sono complementari e spesso utilizzati insieme in trattamenti combinati per ottenere un ringiovanimento completo e naturale. La scelta dipende dall’obiettivo estetico e dal tipo di rughe o inestetismi da correggere.

Studio Medico

Dott. Piercarlo Masolini

C. Borsalino, 17 Alessandria

TEL/FAX 0131 40036

info@borsalino17.com

P. IVA: 01306730068ostro viaggio.